WALSER BIKE TOUR
Un percorso unico, una vera e propria avventura transalp che si sviluppa sotto lo sguardo imponente della catena del Monte Rosa, lungo ciclabili d’alta quota, strade bianche e sentieri montani, attraverso le vallate più belle del Piemonte e della Valle d’Aosta tra borghi alpini, paesaggi e panorami maestosi, sempre circondati dalla natura, a volte selvaggia.
Un susseguirsi di emozioni, antiche leggende di valli perdute e nuove scoperte per un’esperienza unica composta da tre tappe: tre giorni di pedalate in mtb per chiudere un meraviglioso tour ad anello.
Il Monte Rosa fa da spettatore lungo tutto il percorso e i bikers potranno ammirarlo sin dalla partenza: Bielmonte, la località turistica in provincia di Biella. Da qui parte infatti l’avventura che sin da subito si sviluppa su una ciclabile d’alta montagna ad una quota media di 1800 m s.l.m. per poi scendere verso il fiume Sesia. Durante un momento di ristoro con prodotti enogastronomici tipici, si potrà ricaricare la batteria della e-bike. Si prosegue poi sulla ciclabile lungo il fiume Sesia fino ad Alagna, sempre sotto lo sguardo maestoso del Monte Rosa. Il centro turistico di origine walser, Im Land in lingua walser, ospiterà i partecipanti per la prima notte e sarà punto di partenza della seconda tappa; di prima mattina, una rapida risalita con gli impianti a fune permetterà di raggiungere Passo Salati, dove di nuovo in sella si scende verso Gressoney La Trinitè. Sentieri dal fondo erboso e strade bianche con pendenza negativa, porteranno velocemente verso il centro di Issime da dove si inizierà la salita verso il vero e proprio “Passaggio”. Dalla Valle d’Aosta si passa nuovamente in Piemonte attraverso un bosco che custodisce il passaggio tra la valle del Lys ed il Canavese. La sosta per il pranzo è prevista all’Alpe Maletto, con ricarica batterie e-bike. Un ultimo sforzo ed alcuni chilometri con panorami sul Canavese porteranno i bikers verso la conclusione della seconda tappa in regione Bossola. Qui oltre ad una semplice doccia sarà possibile usufruire di sauna e Jacuzzi e poi di una cena nel tipico ristorante. Dalla Bossola parte la terza ed ultima tappa del tour che toccherà il santuario di Graglia ed il Santuario di Oropa famoso tra i ciclisti per l’impresa di Pantani del 1999 durante un’epica tappa del Giro d’Italia. In santuario è prevista la sosta ristoratrice e nel primo pomeriggio la ripartenza verso la meta finale: Bielmonte.





Attività
Numero partecipanti
Tariffe
da € 660 per persona minimo 4 partecipanti
Durata dell’attività
1° giorno: Partenza da Bielmonte, sosta pranzo a Piode ( eventuale ricarica batteria e-bike ) e raggiungimento di Alagna nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento
2° giorno: Partenza da Alagna per raggiungere Passo Salati con gli impianti a fune di Monterosa2000. Inizio della seconda giornata in bici fino alla pausa pranzo all’Alpe Maletto ( eventuale ricarica e-bike ) e successivo raggiungimento della regione Bossola per la cena ed il pernottamento.
3° giorno: Partenza da Regione Bossola in direzione Santuario di Oropa ( montagna Pantani ) e sosta ristoro/pranzo. Ripartenza ed arrivo a Bielmonte nel pomeriggio.
La quota include:
- accompagnamento di 1 guida cicloturistica durante tutto il viaggio
- Pulmino 8 posti al seguito per trasporto bagagli ed eventuale assistenza/trasferimento di bici e partecipanti
- 1 pernottamento in hotel a Riva Valdobbia in b/b.
- Risalita con impianti al Passo Salati.
- 1 pernottamento in h/b presso la Bossola
- Assicurazione sanitaria Europ Assistance.
La quota non include
- eventuale noleggio E-bike ( € 40 al giorno e-bike front suspension, casco incluso)
- pranzi
- cena della prima sera a Riva Valdobbia
- mance, extra in genere e tutto quanto non specificato nella voce “la quota comprende”