ISOLE FAROE
VELA – TREKKING – ESPLORAZIONE
9-16 Luglio 2022
Le isole Faroe sono situate tra Islanda, Scozia e Norvegia, nell’Oceano Atlantico Nord, fanno parte del Regno di Danimarca ma hanno un governo autonomo. Formano un arcipelago di 18 isole di origine vulcanica, ricche di alte scogliere e verdi vallate, il punto più alto di tutte le isole supera di poco gli 800 metri sul livello del mare.





Attività
Numero partecipanti
Tariffe
€ 2000 a persona
Durata dell’attività
Obiettivi
La settimana alle Faroe, oltre ad essere un viaggio esclusivo che solo Overalp propone con questa formula, racchiude uno spirito decisamente più esplorativo rispetto alle altre proposte mountainsailing, non vi proponiamo infatti un programma specifico giornaliero con punto di partenza e punto di arrivo, ma bensì le zone che andremo ad esplorare, sia camminando che veleggiando in funzione anche delle condizioni di vento e mare. Le possibilità più interessanti le incontreremo sulle isole Vagar, Streymoy e Borooy, con itinerari che possono variare dalle 2 alle 6 ore in ambienti che sicuramente vi affascineranno, un ambiente unico per gli amanti della fotografia, della natura selvaggia e del trekking.
Informazioni pratiche
L’aeroporto di arrivo delle Faroe si trova a Vagar ed è raggiungibile via Edimburgo o Copenaghen.
Il ritrovo con l’equipaggio e la sistemazione in barca avverrà a Port Sorvagur, località adiacente all’aeroporto di arrivo.
Per i cittadini italiani è sufficiente la carta d’identità.
Le tappe del trekking hanno una durata che varia dalle 2 alle 6 ore, sarà però possibile saltare una tappa e riposare in barca con lo skipper.
L’intero trekking non ha difficoltà tecniche, è sufficiente un allenamento per camminate della durata sopra indicata, vista la variabilità del clima, è necessario avere un minimo di spirito di adattamento.
Nelle 6 giornate utili della settimana per fare attività, sono previste 4 giornate di trekking e 2 giornate di esplorazione / visita delle coste in barca a vela, con discesa a terra. • Secondo le condizioni vento e mare, lo skipper e la guida alpina decideranno se prediligere la parte Nord oppure Sud dell’arcipelago.
A luglio la temperatura massima può raggiungere i 13 gradi e vista l’elevata latitudine le giornate sono lunghissime dove non farà mai completamente buio.
Abbigliamento e attrezzatura consigliati
Abbigliamento completo da trekking: guscio in Goretex, mantellina anti pioggia, felpa in pile, guanti e berretto, maglieria intima tecnica e calze prevedere ricambi per questi 2 articoli, pantaloni da
trekking caldi oppure da alpinismo, calzature robuste, zaino e copri zaino, pila frontale.
Per il pernottamento e soggiorno in barca è necessario sacco a pelo ed asciugamani personali. Prevedere una sacca morbida e non valige rigide o trolley. Bastoncini da trekking telescopici se normalmente si è abituati ad utilizzarli, non obbligatori. Secondo abitudine e gusti, portare da casa barrette energetiche oppure semplice cioccolata e merendine.
Vitto e alloggio Naturalmente la barca a vela sarà il nostro rifugio itinerante dove dormiremo, faremo abbondanti colazioni, spuntini o pranzi al termine dei trekking nonché le cene. La scelta per cene a ristoranti sarà presa in gruppo. Chi avesse esigenze particolari per intolleranze o altro lo dovrà comunicare al momento dell’iscrizione al viaggio.
IL PREZZO INCLUDE: organizzazione e assistenza da parte di una guida alpina UIAGM per tutto il viaggio; sistemazione in barca vela con skipper, cambusa, prima colazione, spuntini post trekking e cene in barca. Carburante barca e tender, eventuali tasse portuali.
IL PREZZO NON INCLUDE: viaggio di andata e ritorno, cene ai ristoranti, tutto quanto non specificato nella voce “compreso”
Extra personali (bevande ecc.).
Tutto quanto non indicato nella voce incluso.