ISLANDA
Riserva Hornstrandir
24 Giugno / 1 Luglio e 4 / 12 Luglio 2023
Riserva naturale Hornstrandir
La regione dell’Hornstrandir si trova all’estremità Nord Occidentale dell’Islanda, al suo interno non vi sono strade ed è raggiungibile solamente via mare, caratteristiche più che sufficienti ed ideali per essere inserita tra le proposte “Mountaisailing”. Nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, tutta l’area si è completamente spopolata e nel 1975 è stata ufficialmente istituita la riserva naturale, oggi si incontrano sull’intero territorio solamente una dozzina di abitazioni, che i vecchi proprietari terrieri hanno ristrutturato e trasformato in case per il fine settimane o cottage dove trascorrere momenti di estremo relax.
GIORNO 1
La prima giornata prevede la partenza da Isafjordur per raggiungere la baia di Latravik dopo circa 3/4 ore di navigazione secondo le condizioni di mare e vento. Dalla località Latrar raggiungiamo il punto più alto di Capo Straumnes (m. 370) per poi rientrare in barca a Latrar . Una primo trekking soft per prepararci alle tappe successive. Cena e pernottamento in barca.
N.B. Visti gli orari di arrivo voli aerei a Isafjordur, deve essere previsto l’arrivo in città il giorno precedente.
GIORNO 2
Traversata da Latrabas a Hesteyril, un bellissimo itinerario che attraverso il passo Hesteyrarskard ci porterà tra piccoli laghi, altipiani pietrosi fino a Hesteyril, minuscolo “villaggio” di 6 case affacciato sull’Hesteyarfjordur dove ci riuniremo a capitano e barca dove ceneremo e dormiremo in ambiente veramente bucolico.
GIORNO 3
Trasferimento in barca lungo il Veidileysufjordur fino a Meleyri, circa 1h. 30 ‘ di navigazione, qui inizia la tappa di trekking giornaliera. Dopo una prima parte costiera saliremo fino a quota 480 m. sul Kviafjall per poi scendere al mare a Kviar dove risaliti in barca raggiungeremo Skipeyri dove trascorreremo in barca serata e notte.
GIORNO 4
Obiettivo della giornata è raggiungere Drangajokull, il ghiacciaio della riserva Hornstrandir, è il ghiacciaio più settentionale dell’Islanda e raggiunge nel suo punto più alto una quota di 925 m. Il rientro verrà lungo un itinerario differente dall’andata che ci porterà nella piccola baia di Kios dove risaliremo in barca che nel frattempo si sarà qui spostata. Cena e pernottamento in barca a Kios.
GIORNO 5
Tappa senza dislivello, in quanto tappa lungo la costa ma, con possibilità di variare a piacere la lunghezza, avremo infatti più possibilità di essere recuperati dalla barca in più punti visto anche il rientro previsto a Isafjordur con passaggio obbligatorio alla zona di solito avvistamento megattere, una ghiotta occasione da non perdere.
GIORNO 6
Ultimo trekking della settimana, saliremo fino a Hnifafiali per poter ammirare la baia di Isafjordur dall’alto, tappa non troppo lunga per lasciarci il tempo per un bagno nelle acque a 40 gradi della piccola piscina del paese ed una successiva super cena nel ristorante Top di Isafjordur. Ultima notte in barca tranquillamente ormeggiati in porto.
GIORNO 7
Volo di rientro o possibile estensione programma ” a terra” fino a Reykjavik. Vedi programma






Attività
Numero partecipanti
Tariffe
€ 2000 a persona
Durata dell’attività
Obiettivi
Entrare in totale contatto ed immergersi in una natura estrema e superba lontano da “tutto e da tutti”
Visitare un’area dove si contano 260 specie di piante da fiore e felci dove scorrazzano volpi artiche, gatti selvatici oltre alle 30 specie di uccelli che popolano le scogliere.
Navigare a vela tra fiordi dove si possono incontrare e fotografare Megattere e altri cetacei.
Apprezzare al massimo la vincente formula “mountainsailing” in un ambiente dove l’unica alternativa sarebbero pesanti zaini in spalla.
Informazioni pratiche
L’aeroporto di riferimento di arrivo è Keflavik che si trova a circa 50 km a sud ovest della capitale Reykjavík, seguirà trasferimento ad Isafjordur, volo interno con durata di circa 40′ o via terra in circa 7 ore con autobus di linea.
Il ritrovo con l’equipaggio e la sistemazione in barca avverrà ad Isafjordur.
Per i cittadini italiani è sufficiente la carta d’identità.
Le tappe del trekking hanno una durata che varia dalle 3 alle 6 ore, sarà però possibile saltare una tappa e riposare in barca con lo skipper.
L’intero trekking non ha difficoltà tecniche, è sufficiente un allenamento per camminate della durata sopra indicata, è necessario avere un minimo di spirito di adattamento.
A luglio la temperatura massima può raggiungere i 15/16 gradi, mediamente è di 14 gradi.
Abbigliamento e attrezzatura consigliati
Abbigliamento completo da trekking: guscio in Goretex, mantellina anti pioggia, felpa in pile, guanti e berretto, maglieria intima tecnica e calze prevedere ricambi per questi 2 articoli, pantaloni da
trekking caldi oppure da alpinismo, calzature robuste, zaino e copri zaino, pila frontale.
Per il pernottamento e soggiorno in barca è necessario sacco a pelo ed asciugamani personali. Prevedere una sacca morbida e non valige rigide o trolley. Bastoncini da trekking telescopici se normalmente si è abituati ad utilizzarli, non obbligatori. Secondo abitudine e gusti, portare da casa barrette energetiche oppure semplice cioccolata e merendine.
Vitto e alloggio Naturalmente la barca a vela sarà il nostro rifugio itinerante dove dormiremo, faremo abbondanti colazioni, spuntini o pranzi al termine dei trekking nonché le cene. La scelta per cene a ristoranti sarà presa in gruppo. Chi avesse esigenze particolari per intolleranze o altro lo dovrà comunicare al momento dell’iscrizione al viaggio.
IL PREZZO INCLUDE: organizzazione e assistenza da parte di una guida alpina UIAGM per tutto il viaggio; sistemazione in barca vela con skipper, cambusa, prima colazione, spuntini post trekking e cene in barca. Carburante barca e tender, eventuali tasse portuali.
IL PREZZO NON INCLUDE: viaggio di andata e ritorno, cene ai ristoranti, tutto quanto non specificato nella voce “compreso”
Extra personali (bevande ecc.).
Tutto quanto non indicato nella voce incluso.